5 consigli su come rinnovare il proprio negozio

2
rinnovare-il-proprio-negozio

Chiunque decida di rinnovare il proprio negozio si trova davanti a una strada in salita, poiché sono tanti gli aspetti da valutare. Difatti, non tutti si prendono l’impegno di organizzare un rinnovamento, sebbene sia possibile farsi aiutare solo per riorganizzare alcune parti, mentre altre le possiamo gestire in autonomia. Per esempio, selezionare delle shopper in plastica personalizzate economiche che rappresentino il nostro brand è un’azione che possiamo fare senza l’ausilio di un professionista.

A differenza, scegliere un arredamento funzionale e coordinato ai colori della nostra azienda potrebbe risultare più complesso. Tuttavia, con un po’ di ingegno possiamo attuare dei cambiamenti sensazionali. Lo stesso discorso vale per la cura dei dettagli, i quali dovrebbero rappresentare un eco della nostra filosofia aziendale.

Mentre per creare una progetto di illuminazione in grado di enfatizzare i prodotti in vendita, nonché un’esperienza di acquisto indimenticabile significa avere delle competenze di marketing, psicologia e tecnica che non tutti possono ottenere da un giorno all’altro. In questo caso, richiedere il consulto di un esperto potrebbe rivelarsi la soluzione più veloce e proficua. In pratica, prendiamo lo spazio per esternare la nostra creatività laddove possiamo, mentre diamo spazio ai professionisti per migliorare gli aspetti a noi astrusi.

Personalizzare le shopper in plastica come marchio distintivo

Una strategia distintiva nei confronti della concorrenza è l’acquisto di borse personalizzate da regalare ai clienti. Le borse personalizzate non sono solo un oggetto pratico, bensì anche un potente strumento di inbound marketing. Incorporando il proprio logo, i colori e gli elementi di design nelle borse, le aziende vantano una continua esposizione del marchio. 

Inoltre, le borse personalizzate contribuiscono a promuovere un senso di fedeltà tra i clienti esistenti, che si sentono orgogliosi di essere associati al marchio e agiscono come ambasciatori dello stesso. Perciò, adattando il design e le caratteristiche delle borse alle esigenze e alle preferenze specifiche del pubblico di riferimento, le aziende possono creare un’esperienza più significativa.

Arredamento funzionale e design aderente ai colori aziendali

Quando si tratta di scegliere i mobili per uno spazio aziendale, è importante considerare sia la funzionalità sia il design. I mobili funzionali assicurano di svolgere il lavoro in modo efficace, mentre il design che aderisce ai colori aziendali crea un aspetto coeso e professionale. I reparti vanno considerati come supporto al cliente e al lavoratore, pertanto devono contenere entrambi gli elementi

Una volta identificati i requisiti funzionali, i quali devono velocizzare e migliorare il lavoro al dipendente, è il momento di considerare l’elemento di design. I colori aziendali si identificano tra quelli primari e vanno usati come base per la selezione dei mobili. Aderendo ai colori aziendali, l’ufficio o il negozio avrà un aspetto unificato e curato.

Curare i dettagli per rinnovare il proprio negozio

Oltre alla funzionalità e ai colori aziendali, è importante considerare la filosofia aziendale. Per esempio, se l’azienda si vanta di essere moderna e innovativa, andrà selezionata una mobilia corrispondente e soprattutto contemporanea. Se invece l’azienda dà valore alla tradizione e al patrimonio, vanno scelti dei mobili dal design classico e senza tempo.

Questi sono dettagli che vanno a identificare il brand rendendolo di fatto unico. Difatti, ogni cliente deve avere la sensazione di arrivare in un posto in cui può trovare solo in quel luogo ciò che cerca. Se l’arredamento è caotico e poco funzionale, la percezione del cliente sarà la medesima e, di conseguenza, associerà queste sensazioni al marchio.

Sviluppare un progetto di illuminazione per valorizzare i prodotti in vendita

Per rinnovare il proprio arredamento bisogna passare anche attraverso un progetto di illuminazione ben collaudato, il quale comprende una rilevanza ai prodotti, la scelta della tonalità calda e fredda, la posizione e l’attenzione all’efficienza energetica. Non a caso un progetto illuminotecnico ben pianificato può creare un ambiente visivamente attraente che non solo mette in risalto i prodotti, ma crea anche una piacevole esperienza di acquisto per i clienti.

Un aspetto importante nello sviluppo di un progetto illuminotecnico per l’esposizione dei prodotti è considerare il tipo di prodotti in vendita. Quindi, prodotti diversi richiedono tecniche di illuminazione diverse per esaltarne le caratteristiche. Un’altra considerazione cruciale è l’uso della temperatura di colore, la quale può essere calda o fredda. Scegliendo la temperatura di colore appropriata, i rivenditori possono completare i prodotti e creare l’atmosfera desiderata.

Infine, il posizionamento delle luci è fondamentale per valorizzare i prodotti in vendita. I faretti orientabili o l’illuminazione a binario possono essere utilizzati per evidenziare singoli articoli o creare punti focali all’interno del negozio. E non dimentichiamo di valutare anche un piano di efficienza energetica che ci permetta di risparmiare in bolletta.

Creare un’esperienza di acquisto indimenticabile al cliente

Se abbiamo rispettato le indicazioni precedenti non resta che predisporre un camminamento funzionale affinché i clienti compiano esattamente il percorso tracciato per loro. In questo modo potremmo evidenziare tutti i prodotti in vendita e il cliente si sentirà soddisfatto per aver visionato l’intero assortimento.

Inoltre, non dimentichiamo di predisporre gli scaffali ad altezza corretta affinché la clientela non debba allungarsi per prendere i prodotti. Infine, i prodotti non devono essere ammassati ma disposti in maniera ordinata e funzionale, così da corrispondere alle scelte attuate in ordine di estetica e di marketing.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *