E-mail per l’invio del curriculum, ecco cosa scrivere

19
e-mail-cv

Cosa scrivere nell’e-mail per l’invio del curriculum vitae? La domanda non è così scontata come sembra, dal momento che il contenuto può (e deve!) variare in base agli obiettivi e al settore di riferimento del destinatario. Nelle prossime righe vi daremo alcuni suggerimenti per evitare errori e non scadere nella banalità.

 

E-mail per l’invio del curriculum, come rendere il testo efficace e comunicativo?

Per capire come impostare il corpo della lettera, affidatevi al vostro spirito di osservazione. In particolare, potete partire da una lettura attenta dell’indirizzo di posta elettronica del destinatario: servirà a capire le modalità con le quali dovete scrivere.

Se l’e-mail riporta il nome del responsabile della selezione del personale, vi rivolgerete direttamente a lui, utilizzando il pronome allocutivo di cortesia “Lei” (rigorosamente in maiuscolo). Nel caso in cui, invece, notiate dei riferimenti a un ufficio o, comunque, meno specifici, userete il “Voi”.

Anche la capacità di sintesi, la correzione di eventuali errori è importante, così come le frasi conclusive, che dovranno comprendere i saluti. Un contenuto non prolisso, scritto bene accompagnato dall’ABC della buona educazione, infatti, è un ottimo biglietto da visita, a prescindere dall’impresa.

 

Risposta all’annuncio per un impiego

Veniamo, adesso, ai casi più specifici. In questa situazione è fondamentale leggere i requisiti richiesti dall’azienda. Nel corpo dell’e-mail per inviare il CV, quindi, dovrete mettere in evidenza i motivi per cui li soddisfate e per scegliere voi. Scrivete, quindi, che cosa vi rende unici per lo svolgimento di quella mansione, mantenendovi saldi alla realtà.

 

Invio di una candidatura spontanea

In assenza di annunci o di posizioni aperte, mandare un CV a un’impresa ha comunque un senso. Durante periodi particolari o in concomitanza di improvvise riduzioni di personale, gli esaminatori danno un’occhiata alle candidature presenti in archivio, prima di pubblicare un annuncio.

La maniera più efficace per attirare l’attenzione è raccontare le esperienze più significative in campo professionale (stage, trasferte all’estero, collaborazioni importanti, etc…), ma senza dilungarvi troppo. Quello che scrivete nell’e-mail serve per portare il responsabile delle risorse umane a leggere il curriculum.

 

Contenuti delle e-mail in base al destinatario

La lettera per inviare il CV varia a seconda dell’azienda e del tipo di incarico. I fattori su cui riportare l’attenzione, infatti, differiscono notevolmente, perché è diversa la mission. Vediamo, quindi, alcuni casi tra i più comuni.

 

Impiego freelance

Nel lavoro autonomo o da collaboratore vi consigliamo di mettere in risalto le vostre hard skills, vale a dire le competenze tecniche. Fate capire al destinatario in cosa siete bravi e perché dovrebbe scegliervi.

Tanto per fare alcuni esempi, se siete copywriter potete ideare uno slogan in linea con la filosofia e il modus operandi del potenziale cliente. L’invito alla visione di immagini di vostra proprietà, invece, sarà un ottimo modo per attirare l’attenzione se vi occupate di fotografia o lavorate nel campo dell’arte.

 

Impiego in azienda

In questo caso, sarà utile presentare le vostre competenze trasversali (soft skills) come valore aggiunto, soprattutto nei confronti di colleghi, superiori e clienti. Lo scoglio da superare quando si lavora nel settore del business to business riguarda proprio le relazione con queste categorie di persone.

Capacità di adattamento e di problem solving, resistenza alla fatica, senso del lavoro di squadra, attitudine alla leadership per le posizioni dirigenziali e saper delegare quando serve sono doti molto apprezzate, in qualsiasi tipo di impresa.

 

Impiego a contatto con le persone

Le soft skills su cui dovete puntare riguardano le vostre abilità comunicative e relazionali con il pubblico e con le persone che lavoreranno con voi. Nel rapporto business to consumer contano, oltre alla professionalità, la gentilezza, l’affidabilità, la puntualità, il rispetto e l’empatia. E non dimenticate l’attitudine al sorriso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *